Uno slogan ad effetto anche qui

   800 032 819   Via del Viminale 38

HomeChi siamo noI nostri obiettivi

I nostri obiettivi

NASCE UNA NUOVA FORMAZIONE POLITICA DI ORIENTAMENTO CATTOLICO

La fede, l’umiltà, la conoscenza e la cultura risiedono sopra a qualsiasi tipo di comportamento; da essi nascono i principii e gli orientamenti per affrontare le sfide contemporanee; se il nostro fare non riconosce la dignità umana quale fondamento di tutti i diritti umani, si rischia che tutto possa essere non correttamente percepito o addirittura travolto dalle molteplici esigenze della quotidianità. Sulla base di tali principii e valori nasce l’esigenza di rivolgere la nostra attenzione a tutti i principali temi trattati dalla Dottrina Sociale della Chiesa, tra i quali vogliamo annoverare la dignità della persona, la solidarietà, il bene comune, la proprietà privata, la partecipazione, la destinazione universale dei beni e tra i cui valori irrinunciabili abbiamo la verità, la giustizia, la libertà, la pace, la carità. L’obiettivo è trasmettere tale pensiero a tutte le persone che si riconoscono in questi principii e valori, che intendono condividere con noi il percorso intrapreso.

È ARRIVATO IL MOMENTO DI DARE VITA A UNA NUOVA FORMAZIONE POLITICA,
CHE METTA AL CENTRO LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA.  
   
  

Tutto nasce dall’incontro con Monsignor Gianni Fusco, docente all’università LUMSA, avvocato della Rota Romana e assistente ecclesiastico nazionale dell’UCID, persona colta e raffinata. Insieme abbiamo dato vita a un laboratorio, chiamato “Forum”, che oggi si trasforma in un vero e proprio partito con l’obiettivo di riportare gli elettori che non votano alle urne. Vogliamo creare un movimento popolare che si occupi delle esigenze delle persone, in particolare dei soggetti più fragili.

Forte dell’esperienza con l’associazione Futuro Italia, Giancarlo Affatato ha lavorato in questi mesi per mettere insieme le forze migliori del paese. Abbiamo organizzato eventi in diverse città italiane con riscontri e partecipazione decisamente positivi. L’idea è di fornire risposte ai problemi reali che quotidianamente interessano migliaia e migliaia di famiglie, come gestione degli anziani lungodegenti, soggetti diversamente abili, il mondo dei giovani, la precarietà del lavoro, la gestione delle carceri, eccetera. Vogliamo limitare, dunque, le incertezze con cui molti, troppi connazionali sono costretti a convivere. Il nostro obiettivo è di comunicare ai giovani, agli anziani, alle donne lontani dalla politica i nostri temi e riavvicinarli a questa, affinché possano scegliere i governanti che il nostro Bel Paese merita. Al centro della nostra azione politica ci sono i principii e i valori contenuti nella Dottrina Sociale della Chiesa, imperituri e di supporto alle persone. Saremo una bussola ferma che si occuperà di sanità, problemi sociali, istruzione senza distogliere l’attenzione da quant’altro renda problematica la vita quotidiana.

Fondazione Forum DS
(Dottrina Sociale Cattolica)

Mons. Gianni Fusco
Docente all’università LUMSA, Assistente ecclesiastico nazionale dell’UCID Giovani, avvocato della Rota Romana

Tre sfide urgenti per il pensiero sociale della Chiesa:  

  1. Fine del modello di cristianità: riconoscere la secolarizzazione e la distinzione fra Cristianesino e cristianità.
  2. Impegno del Cristiano nello spazio pubblico: armonizzare l’etica cristiana con le esigenze della società pluralistica, rispettando il principio di laicità.
  3. Declino del desiderio: affrontare la crisi del desiderio, specialmente fra i giovani, promuovendo un desiderio autentico e trascendente.

Sintesi della Dottrina Sociale della Chiesa

  • Riflessioni sulle sfide del pensiero sociale della Chiesa in un contesto postmoderno.
  • Importanza di una “grammatica comune” basata sul bene umano.
  • Necessità di virtù per un’azione sociale e politica efficace.
  • La carità come virtù suprema per il bene comune.
  • Riferimento a Dio come fondamento dell’azione sociale.
  • La speranza cristiana come motore di cambiamento e impegno sociale.

Vademecum della Dottrina Sociale Cattolica

 
La Dottrina Sociale Cattolica è l’insieme dei principii, degli insegnamenti e delle direttive emanati dalla Chiesa Cattolica in relazione ai problemi di natura economica sociale del mondo contemporaneo. Secondo la dottrina sociale della Chiesa cattolica, sono lasciate ai cittadini la responsabilità e il compito di determinare, a seconda delle mutevoli esigenze, l’organizzazione tecnica politica e istituzionale dello Stato. Ciò deve rispondere a diversi requisiti:

  • Rispettare la libertà religiosa e i diritti della Chiesa.
  • Garantire la giustizia.
  • Garantire e assicurare le giuste libertà individuali e sociali.
  • Perseguire il bene comune dell’intera comunità, non di un gruppo a scapito delle legittime esigenze degli altri.
  • Assicurare e garantire le eque libertà sociali e individuali.

Il contenuto della Dottrina Sociale Cattolica della Chiesa è costituito, quindi, da principii e valori fondamentali postulati dalla teologia e dalla filosofia, con l’ausilio delle scienze umane sociali che lo completano, come principii ancora di dignità della persona, la solidarietà, il bene comune, la proprietà privata, la partecipazione, la destinazione universale dei beni, tra i cui valori irrinunciabili abbiamo la verità, la giustizia, la libertà, la pace, la carità.

La dottrina sociale cattolica della Chiesa, inoltre, è il frutto della riflessione della Chiesa Cattolica sulle realtà dell’esistenza dell’uomo nella società; suo scopo è interpretare la realtà indicandone la conformità o meno al messaggio evangelico per orientare il motivare il comportamento dei singoli e della società.

riportiamo i veri valori al centro della nostra società

00184 Roma – Via del Viminale, 38  – Scala B – V piano – Int. 13 – Numero Verde 800 032819

© 2025 Libertà è democrazia – CF 0000000 | Informativa privacy | cookie policy | Contatti